Requisiti di accesso e criteri per la concessione dei benefici del diritto allo studio a.s. 2025/2026-(Borse di studio e libri di testo)

Si riportano di seguito i principali criteri contenuti nella deliberazione n. 1165/2025.
Sono destinatari dei benefici gli studenti e le studentesse in possesso di tutti i requisiti di seguito indicati:
- nati a partire dal 01/01/2001, fatti salvi i casi in cui gli studenti siano con disabilità certificata ai sensi
della L. 104/92;
- residenti in Emilia-Romagna anche frequentanti scuole localizzate in regioni confinanti/limitrofe a condizione che lo studente rientri quotidianamente nella propria residenza;
- in possesso dei requisiti economici: Fascia 1: Isee da € 0 a € 10.632,94 - Fascia 2: Isee da € 10.632,95 a € 15.748,78.


In particolare:
− possono presentare domanda di contributo per i libri di testo: gli studenti delle scuole secondarie di primo grado del sistema nazionale di istruzione, statali e paritarie;


− possono presentare domanda sia di contributo per i libri di testo che di borsa di studio: gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado del sistema nazionale di istruzione, statali e paritarie;

− possono presentare domanda di borsa di studio gli studenti iscritti al secondo e terzo anno dei percorsi IeFP per il conseguimento di una qualifica professionale di liv. III EQF rientrante nell’offerta regionale presso un organismo di formazione professionale accreditato, nonché alle tre annualità dei progetti personalizzati di IeFP.
Al paragrafo 3 dell’Allegato alla DGR n. 1165/2025 è riportata la tempistica di attivazione delle procedure, di presentazione delle istanze e validazione, in particolare si evidenzia che:
− dal 4 Settembre 2025 al 24 Ottobre 2025 ore 18: presentazione delle domande da parte delle famiglie attraverso l’applicativo predisposto dall’Azienda regionale per il diritto agli studi ER.GO
https://scuola.er-go.it/
Si ricorda che, ai sensi delle vigenti disposizioni nazionali (art. 24 comma 4 del decreto-legge n.76/2020 convertito nella Legge n.120/2020), l’accesso all’applicativo ER.GO SCUOLA da parte delle famiglie per la presentazione delle istanze potrà essere effettuato unicamente tramite l’identità digitale SPID (Sistema Pubblico di identità digitale) e la CIE (Carta d’identità elettronica) o CNS (carta nazionale dei servizi).


− Solo nei giorni 23 e 24 Ottobre 2025: possibilità di presentazione delle domande utilizzando il protocollo mittente della Dichiarazione sostitutiva unica (DSU);


− Entro il 12 Novembre 2025: Validazione da parte delle scuole/enti di formazione dei dati contenuti nell’applicativo.
La definizione degli importi dei benefici sarà effettuata con successivi atti di Giunta regionale, in esito aidati definitivi riferiti agli studenti aventi diritto validati da Comuni/Unioni di Comuni e Province/Cittàmetropolitana di Bologna, secondo gli ambiti di competenza.
Nel link

https://scuola.er-go.it/login_enti 

saranno disponibili le guide per l’utilizzo dell’applicativo.
Tutte le informazioni saranno pubblicate anche sul sito ER Scuola

 http://scuola.regione.emiliaromagna.it/

Ultima revisione da CATALDO ROCCO RUSSO