Mercoledì 9 Marzo 2016 si terrà, presso il Convitto Nazionale “Maria Luigia”, un seminario di studi sul tema "Disabilità ed inclusione a scuola".
![](https://scaling.spaggiari.eu/PRCN0001/thumbnail/5087.png&rs=%2FtccTw2MgxYfdxRYmYOB6Pk9jQH5POS%2FquVc8aOi3ns2htM1BhF%2Fr5nAtRVDWvfTyMAZSK1CdbWaDHnglQjglAuFwI5cB%2FVmg%2FuX4At01ifvHVhzR520%2FYme%2BqShUDP%2B9Qj7hNmcQs3PUZ%2B9YD5vdA%3D%3D)
Per l’intera giornata verranno presentate relazioni cui seguiranno discussioni e dibattiti sul tema dell’inclusione scolastica.
All’incontro parteciperanno i referenti delle Scuole e delle Istituzioni locali impegnati nello sviluppo delle politiche educative di inclusione, i rappresentanti dell’ISCOS-Emilia Romagna ed una delegazione del Ministero dell'Istruzione della Repubblica Ucraina, in visita presso le Scuole di Parma per studiare il "Sistema Emilia-Romagna", visto come un modello capace di garantire un’efficace inclusione dei giovani diversamente abili e degli studenti con Bisogni Educativi Speciali.
La struttura e l’organizzazione del Convitto Nazionale “Maria Luigia”, all’interno del quale si articola l’intero ciclo di istruzione, dalla Primaria ai Licei (Classico, Classico Europeo e Scientifico), è stato individuato dall’ISCOS e dalla delegazione Ucraina proprio perché è in grado di fornire un modello integrato per le azioni di inclusione.
In allegato il programma del convegno:
Ultima revisione da CATALDO ROCCO RUSSO