Giornata della Memoria 2023-L’infanzia negata: Shoah e altri genocidi
Giovedì 26 gennaio, in occasione degli eventi dedicati alla Giornata Mondiale di Commemorazione in Memoria delle Vittime dell’Olocausto, gli studenti del Liceo Classico Europeo e alcuni convittori, dedicheranno un pomeriggio di memoria dalle ore 10.30 presso il Teatro del Convitto con la messa in scena de L'infanzia negata: Shoah e altri genocidi.
Quello che i ragazzi porteranno sul palco è il frutto di un lavoro eseguito nei mesi attraverso un percorso tra parole e musica, letture e approfondimenti da testimonianze d’epoca, percorsi storici e letture in lingua.
La storia, la letteratura e la poesia sono state impreziosite dalle competenze artistiche dei ragazzi che, attraverso la musica e le pratiche teatrali, hanno arricchito i testi con eccellente creatività.
Si ricorderà la Shoah ma non solo, perché saranno presi in considerazione diversi genocidi come quello degli armeni e dei nativi americani.
Di seguito il programma di sala completo
Ore 10.30
Saluto del Rettore
Introduzione alla Giornata Mondiale di Commemorazione in Memoria delle Vittime dell’Olocausto
Voci dell'infanzia
ALICE DI LORENZO - EVITA DIANI
letture di brani scritti da bambini
di nazionalità diversa che vivono la condizione di infanzia negata.
Gam Gam
Eliet Botbol
Eseguita a cappella dal coro
Schinderl's list theme
John Williams
Al pianoforte GIACCARDO CAVALIERI DUCATI
Il mio primo giorno di non scuola
Testimonianze di Lia Levi, Sami Modiano, Lea Polgar, Liliana Segre, Adelina e Rino
FRANCESCO CONCARI, SARA VIOLANTE, ELISA PICELLO, SVEVA CERIATI,
ANGELINA GENSIROVSKA, DANIL TINCATI e HAKIM GHARBI
Adagio in Sol minore
Tomaso Albinoni
Al pianoforte GIACCARDO CAVALIERI DUCATI
Tre storie in valigia
NICOLE AGLANI, DOMINIK SURLAN e BENEDETTA CASTAGNARO
raccontano le storie di Sergio De Simone, Janusz Korczak e Ilse Weber
Wiegala
Ilse Weber
Eseguita da BENEDETTA CASTAGNARO - violino GIADA FRANCESCA RIZZOTTO
Concerto n. 7 prima parte
Pierre Rode
Al violino GIADA RIZZOTTO
Sabato
Renia Spiegel
Lettura di SARA BOUALLEGUE
Bar mitzvah
Merlot
Eseguita da BENEDETTA CASTAGNARO
alla chitarra FRANCESCO DI PIETRO
Schinderl's list theme
John Williams
Al violino ADELA BENCOVA
Les trois identités de Marcel
LUCREZIA LUPPI e SVEVA CERIATI
raccontano il contributo
del mimo Marcel Marceau alla resistenza francese
Beautiful that way
Noa - Piovani
Eseguita da ALICE DI LORENZO
Jamais plus!
Alunni della quinta leggono in lingua francese alcune testimonianze di Milou, Denise
e Simone Weil, Ida Grinspan, Victor Pérahia, Marceline Loridan, Henri Borlan
Mon enfance
Barbara
Eseguita da ALICE DI LORENZO
Nuvole bianche
Ludovico Einaudi
Al pianoforte ANDREA DANTE VENTURI
Fino al cielo e molto, molto oltre: intervista a Barbara Meyer
Attraversare il deserto:
la tragica marcia degli armeni
La fine del sogno: il genocidio negato dei nativi americani
MARIA SOFIA TAGLIAVINI, ALICE MAFFIOLETTI, GIULIA GARDELLA,
CARLOTTA FERRARI, LEONARDO DI NOCERA, NICOLE AGLANI,
NICOLETTE DROBNA, CATERINA CHIESA, VIOLA FERNANDEZ, EMMA MENEGHETTI presentano un dibattito sui diversi genocidi
Parole senza tempo
ANDREEA BRATESCU ed EVITA DIANI
leggono Etty Hillesum ed Elie Wiesel
Redemption song
Bob Marley
Proiezione video conclusivo