Bookcrossing

Certi dell'arricchimento individuale e collettivo che il bookcrossing porterà in chi si lascerà coinvolgere, sono state posizionate le nuove casette dei libri per i tre ordini di scuola: un'iniziativa resa possibile dal Bando Cariparma, LEGGERE CREA INDIPENDENZA. 
Le casette del Bookcrossing sono piccole biblioteche informali con lo scopo di far circolare i libri liberamente e gratuitamente in un'ottica ludico-didattica inclusiva e volontaria. Tutti i bambini, i ragazzi e gli adulti del Convitto sono invitati ad avvicinarsi il più spesso possibile alla casetta di riferimento per prendere/lasciare un libro da condividere con i propri coetanei, senza vincoli se non il rispetto del bene comune  e l'immersione nella lettura come in un passatempo prioritario.
Tutti sono inoltre sollecitati a rendere le casette sempre appetibili, attenzionando la buona qualità dei libri ed eliminando eventuali volumi rovinati o non educativi.
Come da foto allegate, le casette, suddivise per fascia d'età e fruibili da subito, sono state così posizionate:
1. Nel parcheggio di Borgo Padre Onorio, dopo il cancello di ingresso, per la Scuola Secondaria di  secondo grado.
2. Nel vialetto del parcheggio interno per la Scuola Secondaria di primo grado.
3. Vicino al Totem davanti alla Portineria per la Scuola Primaria (a breve sarà installata una seconda casetta all'ingresso su Borgo Padre Onorio).
Anche le famiglie sono invitate a contribuire con libri che in casa non sono più necessari per mantenere le casette luoghi di scambio sempre attivi.
Per chiarimenti o ulteriori informazioni,  contattare tramite mail istituzionale la docente Barbara Mondelli. 

Ultima revisione da CARLO CAPUTO