“A scuola con la Duchessa” mostra per il bicentenario luigino
![](https://scaling.spaggiari.eu/PRCN0001/thumbnail/5165.png&rs=%2FtccTw2MgxYfdxRYmYOB6Pk9jQH5POS%2FquVc8aOi3ns2htM1BhF%2Fr5nAtRVDWvfTyMAZSK1CdbWaDHnglQjglAuFwI5cB%2FVmg%2FuX4At01ifvHVhzR520%2FYme%2BqShUDP%2B9Qj7hNmcQs3PUZ%2B9YD5vdA%3D%3D)
L’antico e glorioso collegio di Parma, al quale Maria Luigia volle dare il suo nome attraverso l’ atto di rifondazione dell’anno 1831, racconta nelle sue vicende e nei suoi personaggi una parte importante della storia della città.
I tanti illustri, così come i numerosi anonimi, frequentatori del Collegio e delle sue scuole hanno creato un legame profondo e indissolubile con Parma.
Il Convitto, consapevole dell’importanza del bicentenario luigino, aderendo fin dall’inizio alle manifestazioni con la firma del Protocollo d’intesa, ha voluto proseguire nelle iniziative di apertura dei suoi spazi alla cittadinanza e di promozione della conoscenza del patrimonio culturale che il Collegio custodisce e che esso stesso incarna.
La mostra è nelle intenzioni, un’eccellente occasione di visibilità esterna del Collegio, ma soprattutto di formazione didattica, culturale e umana degli studenti, specie di quelli che, impegnati nelle attività di alternanza scuola - lavoro, accoglieranno e guideranno i visitatori, come già accaduto nel corso delle recenti giornate di primavera del F.A.I..
I nostri ringraziamenti vanno al prof. Carlo Mambriani e al dott. Fabio Stocchi, curatori della mostra e alla presidente dell’associazione “Amici del Maria Luigia”, prof.ssa Marina Molina, per il generoso sostegno che l’Associazione ha inteso accordare all’iniziativa.
Ultima revisione da GIOVANNA OLIVIERI