SCUOLA PRIMARIA
Il Convitto Nazionale Maria Luigia accoglie in sè l’intero ciclo di istruzione, dalla primaria ai licei.
Tutte le scuole annesse sono statali.
INDICAZIONI NAZIONALI
“Le finalità della scuola devono essere definite a partire dalla persona che apprende, con l’originalità del suo percorso individuale e le aperture offerte dalla rete di relazioni che la legano alla famiglia e agli ambiti sociali. (..)Lo studente è posto al centro dell’azione educativa in tutti i suoi aspetti: cognitivi, affettivi, relazionali, corporei, estetici, etici, spirituali, religiosi.”
RACCORDI CON ENTI ESTERNI
Comune di Parma: Progetto GIOCAMPUS
UNIPR : Rally Matematico Transalpino
Progetto Erasmus
USP/AUSL/Dip. Neuroscienze:
Screening per l’individuazione DSA
COMPETENZE DI BASE
Comunicazione nella lingua madre
Comunicazione nella lingua straniera
Competenze matematiche e di base in scienze e tecnologie
Competenze sociali e civiche
Seguendo le indicazioni delle competenze chiave per l’apprendimento permanente, previsto dalle Raccomandazioni del Parlamento Europeo nella seduta di Lisbona del 2006, vengono fornite le chiavi per “ imparare ad imparare”, sviluppare lo “spirito di iniziativa e imprenditorialità”, costruire “competenze sociali e civiche” ed avere“ consapevolezza ed espressione culturale”.
IL TEMPO DELLA SCUOLA
Nella Scuola Primaria sono presenti 18 classi.
L’orario curricolare, con docente prevalente, dalla prima alla quinta è di 27 h settimanali ed ha la seguente scansione: dalle
ore 8,00 alle ore 12,45 con un solo rientro scolastico pomeridiano, dalle ore 14 alle ore 17,15.
MONTE ORE SETTIMANALE PER MATERIE
CLASSE PRIMA PRIMO BIENNIO SECONDO
BIENNIO
Italiano 6-7 6-7 5
Musica 2 2 2
Arte e immagine 2 2 2
Matematica 5-6 5-6 5
Scienze 2 2 2
Tecnologia e
informatica Trasversale Trasversale Trasversale
Geografia - Storia 3 3 - 4 4
Lingua straniera 1
2 - 3
3
Scienze motorie e
sportive 2 2 2
Religione/Attività
Alternativa 2 2 2
Educazione Civica * 1 1 1
*Le attività e gli insegnamenti relativi ad “ Educazione Civica” saranno trasversali a tutte le discipline.
ELEMENTI CURRICOLARI CONNOTATIVI:
• Padronanza delle competenze di base
• Competenza Alfabetica Funzionale
• Competenza Multilinguistica
• Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
• Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare
Musica
Corso facoltativo di musica
Lingue
Corso facoltativo di lingua inglese con madrelingua organizzato per gruppi di livello
Entrambi i corsi saranno extracurricolari a pagamento e si svolgeranno in orario pomeridiano
P
TEMPO DI SCUOLA
27 h settimanali di lezione
Tutte le attività didattiche si svolgeranno dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8,00 alle ore 12,45 con un solo rientro pomeridiano dalle ore 14 alle 17,15
Servizio di prescuola dalle 7,30 alle 7,55 e postscuola dalle 17,15 alle 18,00
TEMPO EDUCAZIONE
Dalle ore 12,15 alle ore 17,15 dal lunedì al venerdì
Sono previste uscite, previa presentazione di una domanda formale da parte delle famiglie :
alle ore12,15
alle ore 12,45
alle ore 14,15
alle ore 15,45
SCUOLA SECONDARIA 1°GRADO
Benvenuti alla Scuola Secondaria di 1° grado "Maria Luigia", un luogo dedicato all'istruzione e alla crescita formativa dei nostri studenti in un ambiente stimolante e accogliente.
Nell’ambito degli obiettivi istituzionali dell’istruzione e della formazione generale dell’alunno, la Scuola Secondaria di Primo Grado si propone le seguenti finalità. Consolidare e sviluppare i saperi e le competenze di base, anche attraverso percorsi di recupero e con attenzione alle diverse potenzialità degli alunni. Favorire la capacità di comunicare e di rapportarsi con gli altri. Acquisire adeguate capacità di valutazione; promuovere i principi fondamentali della convivenza civile. Sviluppare le competenze e la capacità di scelta individuale legata alla prosecuzione degli studi.
LE AZIONI
- Percorsi di conoscenza, di accoglienza, di conferma e di promozione personale.
- Piani di studio personalizzati.
- Attività di recupero e di orientamento.
- Progetti relativi all’educazione alla salute, all’educazione stradale, alla conoscenza delle lingue e ai linguaggi multimediali.
- Partecipazione al rally matematico transalpino.
- Approfondimenti di storia locale e generale.
- Potenziamento linguistico
IL SEMICONVITTO
L’iscrizione al Semiconvitto per gli alunni della scuola Secondaria di Primo Grado è obbligatoria.
L’educatore coinvolge e affianca lo studente contribuendo alla sua crescita umana e culturale con le seguenti azioni:
assistenza educativa nel suo complesso
accompagnamento e sostegno
guida dello studente nelle sue azioni di apprendimento metodologico
relazioni di aiuto e orientamento nelle scelte
promozione dello sviluppo delle potenzialità
IL TEMPO DELLA SCUOLA
La Scuola Secondaria di Primo Grado svolge le attività didattiche dal lunedì al venerdì, per complessive 30 ore settimanali.
Le attività didattiche iniziano alle ore 8.00 e terminano alle ore 13.30; le unità orarie sono di 55 minuti, perciò il completamento del monte ore avviene attraverso alcuni rientri pomeridiani, progetti e uscite didattiche.
Il calendario dei rientri viene comunicato alle famiglie all’inizio dell’anno scolastico.
E’ attivo un servizio di pre-scuola dalle ore 7.30 alle ore 7.45, la cui gestione è affidata ai collaboratori scolastici e un servizio di post-scuola regolamentato, gestito dal personale educativo, in funzione dalle ore 17 alle ore 18.
IL TEMPO DELL’EDUCAZIONE
Il tempo dell’educazione si svolge dal lunedì al venerdì, ha inizio alle ore 13.30 e termina alle ore 17, dalle ore 12.35 alle ore 13.30 educatori e docenti sono in compresenza.
ore 7.30-7.45 | pre-scuola | allunni nel corridoio sorvegliati dai Collaboratori |
ore 08.00 | ingresso | docente |
08.00- 8.55 | 1° ora | docente |
08.55-09.50 | 2° ora | docente |
09.50-10.45 | 3°ora | docente |
10.40-10.50 | ricreazione | docente |
10.45-11.40 | 4°ora | docente |
11.40-12.35 | 5°ora | docente |
12.35-13.30 | 6°ora | compresenza Docente /Educatore |
13.30-14.00 | 7°ora | mensa con l'Educatore |
14.00-15.00 | 8°ora | ricreazione con l'Educatore |
15.00-16.15 | 9°ora | Studio guidato con l'Educatore |
16.15-17.00 | 10°ora | Studio guidato con l'Educatore |
17.00-18.00 | 11°ora | Post Scuola con l'Educatore |
Finestre d'uscita con permesso
ore 13.30
ore 15.00
ore 16.15
ore 17.00
- Campi da calcetto
- Campi da volley
- Campi da basket
Progetti nel tempo dell'istruzione
Progetto ’68 e dintorni, a cura del Centro Studi Movimenti di Parma
Il progetto prevede laboratori didattici condotti da ricercatori del Centro Studi Movimenti su diversi argomenti di storia contemporanea. Ogni laboratorio sarà organizzato in due unità didattiche di due ore per classe.
Potenziamento
Potenziamento di matematica e inglese ministeriale; potenziamento inglese e francese in collaborazione con l’Università degli Studi di Parma
Progetto Alternanza scuola lavoro nel progetto "Orientamente”
Gli enti di Formazione Professionale e le Cooperative sociali mettono a disposizione i propri laboratori per far sperimentare ai ragazzi a rischio di abbandono scolastico, un modo diverso di apprendere attraverso "il fare" (esempio laboratori di estetica, di meccanica, di segreteria, di reciclaggio, ecc.).
Progetto Teseo
Le attività del Teseo promuovono il benessere a scuola intervenendo non solo sul disagio che i ragazzi possono manifestare a scuola, ma potenziando e valorizzando le qualità e competenze dei ragazzi creando intorno ad essi un ambiente più positivo, accogliente e stimolante sia sul piano umano e relazionale che su quello formativo.
Progetto Giocampus
Il Progetto promuove sani stili di vita, sia attraverso l’attività motoria, con esperto esterno da ottobre a maggio, sia attraverso incontri di educazione alimentare dedicati alle classi della scuola primaria per una corretta cultura del benessere.
Rally matematico transalpino
Gara matematica rivolta agli alunni delle classi 3/4/5 della Scuola Primaria e Scuola Sec. 1^ grado, con lo scopo di incrementare la capacità di problem solving attraverso sistemi alternativi e creativi.
A scuola nei musei
Progetto volto a far conoscere il patrimonio storico - artistico del territorio parmense, indirizzato alle scuole di ogni ordine e grado con una progettazione didattica congiunta di Galleria Nazionale di Parma, Museo Archeologico Nazionale di Parma, Biblioteca Palatina e Museo Bodoniano, insieme a Fondazione Cariparma, a seguito di una convenzione con il Polo museale dell'Emilia Romagna.
Imparo l’opera
Progetto rivolto ad alunni per l’apprendimento dell'opera lirica attraverso spettacoli ridotti creati appositamente per loro, in collaborazione con studenti del conservatorio e del liceo musicale.
Progetto “Teniamoci in contatto”
Il progetto, realizzato dal settore Servizi Educativi - S.O. Servizi per la Scuola del Comune di Parma, promuove l’educazione al riconoscimento e alla valorizzazione delle differenze attraverso laboratori teatrali e artistici con incontri settimanali rivolti alle scuole del primo ciclo.
Progetti di attività motorie nel tempo dell’educazione
Progetti volti all’acquisizione di competenze di base nelle varie discipline sportive per facilitareun adeguato avviamento all’attività motoria
- Corsi avviamento agli sports ed al gioco-sport
- Incontri e gemellaggi sportivi con altri Convitti Nazionali
- Manifestazioni/tornei polisportivi interni
- Partecipazione alle Convittiadi, manifestazione nazionale
Classi 1° e 2° scuola secondaria di primo grado - I sentieri del Convitto – Trekking nella natura in collaborazione con il C.A.I.
- Campionato di calcio tra classi
Progetti sportivi
- Convittiadi ( biennio)
- Tornei
- Giochi Senza Frontiere
- Corsa Contro la Fame
- Giochi Sportivi Studenteschi
- Gruppo Sportivo Pomeridiano
- Giocampus Neve
- Giornata Blu
- Giornata Verde
SCUOLA SECONDARIA DI 2° GRADO
Il corso di studi che coniuga tradizione e innovazione. L’esperienza di una formazione completa che offre gli strumenti per una comprensione profonda del mondo che ci circonda.
Lo studio delle lingue classiche è potenziato da quello della lingua inglese.
L'iscrizione servizio di semiconvitto per il Liceo Classico è facoltativo.
Corsi di teatro, studio del linguaggio cinematografico, laboratori di restauro e tante altre occasioni di approfondimento fanno del Liceo Classico Maria Luigia una realtà dinamica, arricchita dall’utilizzo di strumenti tecnologici d’avanguardia, come le aule informatiche LTA (laboratorio tecnologico avanzato) e PON, dotate di computer, lavagne interattive e multimediali e banchi modulabili per facilitare i lavori di gruppo.
Per una dimensione culturale più internazionale, sono stati attivati scambi con altre realtà liceali europee per offrire ai ragazzi l’opportunità di vivere una breve ma significativa esperienza di studio all’estero.
• Fusione fra innovazione ed esperienza
• Una preparazione solida per il mondo universitario
• Corsi di teatro, linguaggio filmico e laboratori
• Scambio con altri licei europei
Il Liceo Scientifico rappresenta, attualmente, l’opzione più amata all’interno dell’offerta formativa. Il mercato del lavoro oggi rende quasi naturale questa scelta.
L'iscrizione servizio di semiconvitto per il Liceo Scientifico è facoltativo.
Il Convitto Nazionale Maria Luigia garantisce una formazione sempre al passo con i tempi, puntando su caratteristiche che la rendono peculiare rispetto alle altre realtà del territorio.
Le classi sono composte da un numero limitato di studenti per consentire una didattica più efficace e un rapporto costante con i docenti: questa scelta garantisce una gestione più semplice del gruppo classe e favorisce negli studenti una crescita scolastica serena.
Gli studenti hanno a disposizione una efficiente copertura WIFI per le ricerche didattiche e i laboratori nelle aule LTA (Laboratorio Tecnologico Avanzato) e PON sono dotati di moderni computer, lavagne interattive e multimediali e banchi modulabili per facilitare i lavori di gruppo.
Attraverso la didattica laboratoriale e il lavoro di gruppo lo studente può, in maniera più autonoma, acquisire quelle abilità comuni a tutte le discipline e le competenze che l’attuale società, sempre più tecnologicizzata, richiede.
• Richiesta del mondo del lavoro
• Formazione scientifica al passo con i tempi
• Classi numericamente ridotte
• Supporti informatici e laboratori
• Attitudine al lavoro in gruppo.
L’unico Liceo Classico Europeo in Emilia Romagna è al Convitto Nazionale Maria Luigia. Il corso si caratterizza per una impostazione italiana sulla quale si innestano le innovazioni tratte dalle realtà scolastiche europee: su queste basi è nata un’offerta capace di unire ore di lezioni frontali a ore di laboratori culturali, gestite da docenti ed educatori.
Una visione scolastica in stile college, con tempo lungo (dalle 8.30 alle 17.10) ma senza compiti a casa. Alle classiche lezioni in aula vengono aggiunti momenti in cui si esalta l’autonomia gestionale degli studenti, lavorando sulla loro flessibilità e sulla capacità di risolvere problematiche di diverso tipo.
Al bilinguismo obbligatorio (inglese e francese) con la presenza di docenti madrelingua, si aggiunge un potenziamento della matematica per una preparazione più completa, corsi di teatro, lezioni di geografia politica ed economica e corsi di diritto ed economia, scambi con l’estero: una formazione aggiornata e basata sulle prerogative richieste ad un moderno cittadino europeo.
Un’interazione dinamica con insegnanti e compagni durante i laboratori, l’utilizzo delle tecnologie informatiche, il vantaggio di utilizzare la mensa interna tra le lezioni mattutine e quelle pomeridiane, favoriscono un approccio vivace e approfondito all’apprendimento, facilitando l’integrazione con gli altri alunni e la crescita del ragazzo dal punto di vista educativo e relazionale.
• Lezioni laboratoriali che favoriscono il protagonismo degli studenti
• Attenzione a tutte le aree del sapere: umanistica, linguistica, scientifico-matematica
• Tempo lungo dedicato ad apprendimento, studio guidato e compiti
• Docenti madrelingua per lo studio di inglese e francese
• Tutor di classe che assiste lo studio e lo sviluppo educativo-relazionale
Calendario
Storia dell'Istituto
L' attuale denominazione dell’istituto trae origine da una statuizione di Maria Luigia, che, sensibile ai problemi dell’ istruzione, unificò, nell’ anno 1831 i due collegi esistenti in Parma: il Collegio dei Nobili e il Collegio Lalatta.
I due istituti avevano avuto fino a quel momento una storia quasi parallela: più antico, molto più famoso ed elitario il primo, più assistenziale e meno aristocratico il secondo; ubicato nel palazzo Bernieri - sede attuale del Tribunale – il primo, nel palazzo dell’ Arena il secondo.
Il Collegio dei Nobili, fondato da Ranuccio I Farnese nell’ anno 1600, era stato inaugurato il 28 ottobre 1601.
Il Collegio Lalatta, istituito per volontà del canonico Mons. Antonio Lalatta, aveva iniziato la sua attività il 1° novembre 1755, una volta avveratasi la condizione apposta alla disposizione testamentaria dell’ insigne prelato, che aveva destinato il palazzo dell’Arena, di sua proprietà, al funzionamento di un istituto di educazione, alla morte dei propri nipoti ed eredi, discendenti in linea diretta.
Ma diversa è la storia dei due istituti sino al momento dell’unificazione.
Il Collegio dei Nobili venne fondato, come abbiamo già premesso, nell’anno 1600 dal Duca Ranuccio I Farnese che, fedele interprete delle tradizioni culturali di Parma, volle dare alla città un istituto modello.
In realtà Parma era stata una delle prime città, se non la prima in assoluto, ad aprire scuole subito dopo l’anno mille, non solo per gli insegnamenti comuni, ma anche per l’insegnamento delle arti liberali: grammatica, retorica, dialettica, aritmetica, musica, geometria e astronomia.
Dopo il 1200
E le scuole di Parma avevano costituito ben presto un grosso richiamo per tutti i giovani desiderosi di apprendere e di eccellere. Molti erano venuti anche dall’estero. Lo stesso S. Pier Damiani ricorda di aver seguito i propri studi nelle scuole di Parma.
Obbedendo quindi alla consolidata tradizione che faceva di Parma un centro culturale per eccellenza e alle cui scuole affluivano non pochi studenti provenienti da diversi stati d’Europa, Ranuccio I Farnese diede vita al Collegio dei Nobili, destinato, come la stessa denominazione suggerisce, ad educare la nobile gioventù, secondo le esigenze dei tempi, nelle scienze, nelle lettere, nelle belle arti e negli esercizi cavallereschi.
Il Collegio doveva servire, secondo le intenzioni del fondatore a formare perfetti gentiluomini. Inaugurato nel 1601, il Collegio venne affidato alla direzione del Conte Canonico Don Giovanni Linati, parmigiano, sacerdote di vasta cultura che fu, poi, Vescovo di Firenze e, quindi, di Piacenza.
Nel 1604 la direzione del Collegio venne assunta dai Gesuiti, che la tennero per 164 anni.
Gli anni più felici furono quelli che seguirono immediatamente alla istituzione dell’Accademia degli Scelti, dovuta ad una iniziativa di Ranuccio II Farnese dal quale venne inaugurata il 27 febbraio 1662.
L’Accademia degli Scelti venne istituita allo scopo di stimolare la diligenza e la competitività tra i convittori; si divideva in tre classi, lettere, arti e speculativa, ed aveva le seguenti dignità: il principe, gli assessori e il segretario. Il principe era il capo dell’Accademia e diveniva emerito all’atto dell’elezione del suo successore.
Agli accademici era assegnata una medaglia d’oro, che recava, da un lato, un giglio azzurro con sopra un’ape e, dall’altro, l’insegna “Inter selectos”. Il motto era correlato a simbolo del Collegio e costituito dai gigli azzurri dei Farnese e da un alveare, posto nel mezzo di un giardino intorno al quale si affollano a stuolo le api e sovrastato dalla scritta “Vobis atque aliis”, il cui senso era questo: non studiate solo per voi ma anche per gli altri, cioè per la vostra famiglia e per il pubblico bene. Era stato preso da un verso delle Georgiche di Virgilio.
L’Accademia degli Scelti, nel coniare il proprio distintivo, mantenne l’alveare e i gigli, ma vi raffigurò poche api: in parte, volanti e, in parte, succhianti i gigli con sopra la scritta “Vos tantum ex aliis”, alludendo significatamene alla condizione privilegiata degli Scelti, - pochi eletti tra tanti convittori -. A ciascuno dei principi era accordato, tra l’altro, l’onore di lasciare al Collegio il suo ritratto ad olio. L’iniziativa di Ranuccio II si rivelò veramente felice.
Essa favorì l’incremento del Collegio, che raggiunse nel 1685 il massimo splendore conquistando una così vasta fama da indurre molte case regnanti e molte famiglie nobili a ricorrere ad esso per l’educazione dei propri figli.
Progetti
prova
SCUOLA SECONDARIA DI 2° GRADO
prova
SCUOLA SECONDARIA DI 1°GRADO
Spazi e laboratori
Persone
Giovanna Olivieri
Vicepreside
Rocco Russo
Collaboratore del Dirigente Scolastico referente del Convitto e Semiconvitto